Avvelenamento cane: sintomi e cosa fare (con foto)
Scopri quali sono i sintomi di avvelenamento nel cane e impara come devi comportarti in situazioni d’emergenza.
- SINTOMI GENERALI DI AVVELENAMENTO NEL CANE
- DOPO QUANTO TEMPO COMPAIONO I PRIMI SINTOMI DI UN AVVELENAMENTO?
- CANE AVVELENATO, COSA FARE?
- TIPI DI VELENO CON CUI I CANI ENTRANO PIÙ FACILMENTE IN CONTATTO
- VELENO PER TOPI (RODENTICIDA)
- VELENO PER LUMACHE
- AVVELENAMENTO DA PIANTE
- INTOSSICAZIONE DA CIOCCOLATO
- AVVELENAMENTO DA FUNGHI
- Sintomi di avvelenamento da funghi
- Cosa fare in caso di avvelenamento da funghi
- Funghi italiani estremamente tossici
- Amanita Phalloides (chiamato anche "Angelo della Morte")
- Amanita Verna
- Amanita Muscaria (chiamato anche "Fungo di Biancaneve")
- Amanita Gemmata
- Gyromitra Esculenta (chiamato anche "Falsa Morchella")
- Russula Emetica (chiamato anche "Colombina Rossa")
- Galerina Marginata
- Cortinarius Orellanus
- Cortinarius Speciosissimus
- Boletus Satanas (chiamato anche "Porcino Malefico")
- Entoloma Lividum
- Avvelenamento per Stricnina
- AVVELENAMENTO DA PRODOTTO ANTIPARASSITARIO
Questa guida è puramente orientativa e non sostituisce in nessun modo un parere medico basato su una diagnosi diretta.
Se avete anche solo il sospetto che il vostro cane sia stato avvelenato prendete immediatamente contatto con un veterinario. Si tratta di un’emergenza veterinaria a tutti gli effetti; non c’è tempo da perdere!
SINTOMI GENERALI DI AVVELENAMENTO NEL CANE
- Difficoltà di movimento
- Rigidità degli arti
- Convulsioni
- Affanno
- Vomito
- Diarrea sanguinolenta
- Abbattimento
- Perdita di peso
- Letargia
- Pallore delle mucose (labbra, naso)
- Perdita di sangue dal naso
È molto facile confondersi.
Alcuni sintomi possono apparire a seguito dell’assunzione di diversi elementi o prodotti e solo un occhio esperto può rendersi conto di variazioni tra un tipo di avvelenamento e un altro.
Evitate diagnosi e interventi fai da te e cercate (senza perdere troppo tempo) di individuare la sostanza ingerita dal vostro cane.
DOPO QUANTO TEMPO COMPAIONO I PRIMI SINTOMI DI UN AVVELENAMENTO?
I sintomi di un avvelenamento nel cane possono apparire in un periodo di tempo che varia dai 10 minuti ai 3 giorni successivi all’assunzione della sostanza nociva, a seconda del tipo di sostanza, della costituzione dell’animale e della quantità di veleno ingerito.
CANE AVVELENATO, COSA FARE?
In tutti i casi di avvelenamento indurre il cane al vomito potrebbe essere utile, specialmente se i sintomi di avvelenamento non si sono ancora palesati; tuttavia, vista la possibile pericolosità di questa pratica, si consiglia prima di tutto un contatto immediato con un medico veterinario (anche telefonico).
In alcuni casi, per indurre il cane al vomito, viene consigliato l’utilizzo di acqua ossigenata, acqua salata o vitamina K.
Non somministrate niente al cane se non prima di aver sentito il vostro veterinario di riferimento o aver consultato una persona qualificata.
È fondamentale dare al veterinario il numero più elevato di informazioni possibili:
– tipo di sostanza ingerita
– quantità di sostanza ingerita
– ora di comparsa dei sintomi
– luogo di comparsa dei sintomi
– quando possibile allegare foto della sostanza ingerita, foto di confezioni contenenti la sostanza e di foglietti illustrativi oppure foto della pianta ingerita.
TIPI DI VELENO CON CUI I CANI ENTRANO PIÙ FACILMENTE IN CONTATTO
VELENO PER TOPI (RODENTICIDA)
Generalmente il veleno per topi porta il topo alla morte per dissanguamento in 2-3 giorni e ha lo stesso effetto letale sul cane.
Nel cane i sintomi possono apparire fino a 7 giorni di distanza dall’assunzione del veleno.
Questo tipo di veleno può colpire un cane che lo ha ingerito direttamente ma anche un animale che ha mangiato un topo avvelenato.
Cosa Fare se il cane ingerisce veleno per topi
In caso di assunzione si consiglia comunemente di far vomitare il cane. Vista la possibile pericolosità di questa pratica vi consigliamo di contattare direttamente il vostro veterinario di fiducia e, se necessario, di farvi guidare su tutte le azioni da compiere.
Sintomi di avvelenamento da topicida
– Stanchezza
– Mancanza di appetitio
– Feci (in alcuni casi molto scure, nerastre) con tracce di sangue
– Vomito con tracce di sangue
– Urina con tracce di sangue
– Sanguinamento da gengive o dal naso
VELENO PER LUMACHE
Come lumachicida viene comunemente impiegata la Metaldeide.
Questo tipo di veleno si presenta solitamente in granuli di colore azzurro e genera effetti evidenti che si manifestano spesso dopo un paio d’ore dall’assunzione.
L’assunzione di poche gocce della sostanza o di acqua contaminata può essere fatale, come può essere molto pericoloso l’ingerimento di animali (lumache e lucertole nella maggiori parte dei casi) che siano stati a loro volta avvelenati dalla sostanza.
Sintomi di avvelenamento da lumachicida o altri prodotti impiegati in agricoltura come diserbanti
– Salivazione eccessiva
– Lacrimazione
– Spasmi
– Irrigidimento del capo
– Pupille dilatate
– Affanno
– Battito cardiaco accelerato
– Mucose pallide (narici, labbra)
– Diarrea (spesso dal colore tendente al verdognolo)
– Vomito (schiumoso, spesso con colorito bluastro o violaceo)
– Febbre oltre i 43 gradi
Cosa fare in caso di avvelenametno a seguito di assunzione di prodotti impiegati in agricoltura
Nel caso abbiate il sospetto che il vostro cane abbia assunto del veleno per lumache prendete immediato contatto con il vostro veterinario, che nel caso vi darà istruzioni per un primo intervento.
AVVELENAMENTO DA PIANTE
Sintomi comuni di avvelenamento da pianta nel cane
– Vomito
– Diarrea (spesso di colore giallognolo, verdastro, grigiastro, anche con presenza di sangue)
– Salivazione eccessiva
– Rapida perdita di peso
– Disidratazione
– Febbre
Cosa fare se il cane ha ingerito una pianta tossica
Cercate di individuare la pianta ingerita dal cane (fate una foto se possibile) e prendete subito contatto con il vostro veterinario che nel caso vi guiderà passo passo sulle procedure da effettuare.
Piante altamente tossiche per il cane (con foto)
Vischio

Lauroceraso

Tasso

Aconito

Colchio

Gelsomino

Rododendro

Piante moderatamente o poco tossiche per il cane
Dieffenbachia (irritante)

Stella di Natale (irritante)

Agrifolgio (bacche tossiche)

Ortensia (provoca convulsioni e vomito)

Digitale (provoca aritmie e convulsioni)

INTOSSICAZIONE DA CIOCCOLATO
Di solito i sintomi appaiono dopo 2-4 ore dall’ingestione.
Dose Nociva e dose letale
Il grado di tossicità del cioccolato varia a seconda della sua composizione.
Un cioccolato fondente è più nocivo di un cioccolato al latte. Il grado di pericolosità si abbassa ulteriormente in caso di ingestione di cioccolato bianco.
Semplificando estremamente per chiarezza:
Un cane di 20 Kg comincia a mostrare sintomi di intossicamento dopo aver assunto circa 400 grammi di cioccolato.
Per un cane di 20 Kg la dose letale potrebbe essere costituita a grandi linee da:
800 grammi di cioccolato fondente
1700 grammi di cioccolato al latte
Sintomi di intossicazione da cioccolato
– Vomito
– Diarrea
– Incontinenza di urina
– Irrequietezza
– Difficoltà nei movimenti
– Respirazione affannosa
– Tremori muscolari
– Convulsioni
– Febbre
Cosa fare in caso di ingestione di cioccolato
Al di là di questi dati (da tenere in considerazione solo come delle stime per orientarsi), è fondamentale contattare un medico veterinario se si sospetta l’ingestione di cioccolato da parte del cane.
AVVELENAMENTO DA FUNGHI
Sintomi di avvelenamento da funghi
– Dolori addominali
– Nausea e diarrea
– Debolezza
– Letargia
– Movimenti scoordinati
– Salivazione eccessiva
– Ingiallimento di occhi e mucose (narici, labbra), in alcuni casi ingiallimento della pelle
Cosa fare in caso di avvelenamento da funghi
Contattate immediatamente il medico veterinario. Se possibile fornite una foto del fungo ingerito e raccoglietene un campione.
Funghi italiani estremamente tossici
Amanita Phalloides (chiamato anche “Angelo della Morte”)

Amanita Verna

Amanita Muscaria (chiamato anche “Fungo di Biancaneve”)

Amanita Gemmata

Gyromitra Esculenta (chiamato anche “Falsa Morchella”)

Russula Emetica (chiamato anche “Colombina Rossa”)

Galerina Marginata

Cortinarius Orellanus

Cortinarius Speciosissimus

Boletus Satanas (chiamato anche “Porcino Malefico”)

Entoloma Lividum

Avvelenamento per Stricnina
La Stricnina viene impiegata solitamente come veleno per topi e altri animali. Si presenta come una polvere bianca inodore.
Porta il cane alla morte per arresto cardio-respiratorio.
Sintomi di avvelenamento per stricnina
– Estensione/rigidità degli arti e delle orecchie
– Schiena incurvata
– Narici e labbra tendenti al bluastro
– Labbra retratte
– Contrazioni e convulsioni
Dopo quanto compaiono i sintomi
I sintomi di avvelenamento da stricnina compaiono a partire dai 10-30 minuti dall’ingestione della sostanza e la morte dell’animale può sopraggiungere molto presto (da appena un minuto a tre ore dalla comparsa dei sintomi).
Anche solo 0,75 mg per Kg dell’animale possono essere dannosi.
Un cane di 20 kg potrebbe quindi avere seri problemi assumendo anche solo 15 mg della sostanza.
AVVELENAMENTO DA PRODOTTO ANTIPARASSITARIO
Fate attenzione: anche masticare, o peggio ingerire, il collare antipulci potrebbe essere pericoloso.
– Pruriti e dermatiti (effetto leggero dovuto a sovradosaggio)
– Abbattimenti, nausee e diarrea (effetto leggero dovuto a sovradosaggio)
– Convulsioni (effetto grave)
– Tremori (effetto grave)
Cosa fare in caso di avvelenamento da antiparassitario
Sia in caso di effetti leggeri o gravi, contattate immediatamente un veterinario, fornendo tutti i dettagli sui prodotti utilizzati.
Salve , il cane di mio padre sta perdendo molto peso dopo che è stato usato l’antiparassitario probabilmente in dosi elevate . Cosa possiamo fare ? io vivo a 3000 km da mio padre quindi non sono fisicamente col cane .
Salve Romano,
la perdita di peso potrebbe essere un sintomo grave… il cane andrebbe portato in una struttura veterinaria con urgenza.
Salve i mie cani anno mangiato una bustina di veleno x topi premetto che uno lo vista tra i denti in tutto sono 4 cani ho cominciato a farle bere acqua e sale più latte adesso ho cominciato le pastiglie di k1 a chi lo vista tra i denti e un pomeridiano nano devo fargli altro grazie
Salve Maria,
chiediamo scusa per il ritardo della risposta… questo canale non è dedicato alle emergenze. In caso di necessità può chiamarci direttamente al 320 673 9027…
per quanto riguarda la situazione dei suoi cani: in caso di ingerimento di sostanze nocive bisogna recarsi subito presso un pronto soccorso veterinario e assolutamente evitare il fai da te.
Speriamo sinceramente che abbia risolto al meglio… siamo a disposizione per ogni evenienza.